
Il corso aggiornamento RSPP è previsto per i Datori di Lavoro che assumono direttamente l’incarico di RSPP in aziende a rischio medio (secondo quanto stabilito dal codice ATECO associato all’azienda), provvedendo, ogni 5 anni, a seguirlo secondo modalità e contenuti didattici stabiliti nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012.
Il percorso formativo è articolato in un numero di ore pari a 10 ore e si svolgerà presso aule regolarmente autorizzate, munite di strumenti idonei ad un apprendimento efficace.
L’obiettivo del corso di aggiornamento RSPP per Datore di Lavoro consiste nell’aggiornamento delle conoscenze basilari necessarie per poter svolgere i compiti previsti dalla normativa e i rischi presenti sul luogo di lavoro, fornendo o integrando gli aspetti normativo-giuridici indicati nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
MODULO A:
- Sistema Legislativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fornendo estratti relativi ad alcuni art. della Costituzione, Direttive Europee e D.lgs. fino ad arrivare al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro;
- Identificazione dei soggetti coinvolti nella prevenzione unitamente ai loro obblighi e responsabilità;
- Le imprese e la loro responsabilità amministrativa;
- Disposizioni generali sul sistema sanzionatorio: Responsabilità individuale soggettiva e oggettiva;
- Le strategie e direttive per l’organizzazione e gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro: Modello di gestione, caratteristiche, valutazione, elaborazione dei progetti, sensibilizzazione della struttura aziendale, azioni correttive e riesame del sistema;
- Conoscenza del sistema sanzionatorio, visualizzandone tutti i Titoli di legge relativi a ciascun soggetto coinvolto;
- Sospensione dell’attività imprenditoriale, indicandone la storia normativa, i presupposti, il procedimento, i limiti, gli effetti, la revoca e l’inosservanza del provvedimento;
- Prevenzione e informazione per tutti i soggetti coinvolti: Formazione, Informazione e Addestramento;
- Tutela assicurativa: infortuni sul lavoro e malattie professionali;
- Individuazione e misure di prevenzione inerenti ai rischi meccanici-elettrici-biologici-chimici-fisici;
- Individuazione e misure di prevenzione inerenti ai rischi Incendio-esplosione-ergonomici;
- Valutazione dei rischi: oggetto, terminologia, obiettivi, criteri e fasi e le misure di tutela (generali, specifiche e di emergenza);
- Struttura del DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)
- Attività di prevenzione e protezione per la sicurezza
- La comunicazione